Responsabilità di comunicazione dei beneficiari 2021-2027.

Internazionalizzazione Jump Group – Avacy

SINTESI DI PROGETTO

La strategia di internazionalizzazione si è focalizzata sull’espansione dei mercati esteri (Spagna, Germania, Francia e Regno Unito) del nostro prodotto software Avacy: una soluzione che consente alle aziende di gestire i processi di gestione dei cookie e successivamente dei consensi. La strategia si è focalizzata sulla partecipazione a fiere internazionali e ad investimenti in digital marketing.

OBIETTIVI

Il progetto “Internazionalizzazione Jump Group” mira principalmente ad avviare una strategia di espansione internazionale per Jump Group, estendendo le proprie attività ai mercati di Spagna, Germania, Francia e Regno Unito, con l’intenzione futura di coprire ogni paese dell’Unione Europea soggetto alla normativa GDPR. L’obiettivo centrale è il posizionamento e la scalabilità del prodotto Avacy, un Software as a Service (SaaS) per la gestione dei cookie e dei consensi, sul mercato europeo. Si punta a farlo come soluzione “Privacy by Design” che sia pienamente conforme alle normative vigenti e offerta a un prezzo competitivo rispetto agli standard di mercato. La scelta dei mercati target è strategica: la Spagna è stata selezionata per essere lo Stato europeo con il maggior numero di sanzioni legate al GDPR, mentre la Germania è il leader negli investimenti per la protezione dei dati. La Francia è considerata il motore della regolamentazione GDPR in Europa, con il suo Garante che guida l’implementazione delle normative negli altri Stati. Sebbene extra-europeo, il Regno Unito rappresenta un bacino d’utenza significativo e un importante test, grazie alla lingua anglofona, per una futura espansione nel mercato statunitense.  Il progetto si propone di influenzare gli equilibri del mercato europeo attraverso una politica di differenziazione dei prezzi, offrendo un prodotto di alta qualità in termini di standard e funzionalità. Le attività previste, che includono consulenze, marketing digitale intensivo e la partecipazione a fiere ed eventi internazionali, sono state pensate per costruire un percorso solido e ben strutturato per il posizionamento di Avacy. Questo percorso non solo accrescerà la notorietà sia del brand Avacy che di Jump, ma contribuirà anche a ottimizzare una strategia di acquisizione di clienti online e offline, delineando una pipeline di vendita agile e efficiente, e sviluppando consapevolezza e considerazione tra i target di riferimento del prodotto.

RISULTATI ATTESI

Il progetto mira a impattare gli equilibri del mercato europeo attraverso una politica di differenziazione di prezzo, valorizzando un prodotto di massima qualità in termini di standard e funzionalità, soprattutto considerando la presenza di competitor accreditati al TCF 2.0 come Iubenda, OneTrust/Cookiebot, Quantcast, Didomi e SFBX.
Le attività progettuali previste sono pensate per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi e alla definizione di un piano a medio-lungo termine per le aree geografiche target. Nello specifico, si attende che queste attività:

  • Garantiscano un percorso solido e strutturato sul medio-lungo periodo, focalizzando una roadmap evolutiva per il posizionamento del prodotto e le relative strategie di marketing per ogni paese target, coordinato dal Digital Export Manager (DEM).
  • Ottimizzino le campagne digitali di acquisizione (pre, durante e post evento) per ogni fiera e paese target, favorendo l’engagement dei contenuti nelle diverse lingue. Questo include la strutturazione dei canali ADV (come Facebook, Instagram e LinkedIn) per raggiungere un pubblico geolocalizzato nei paesi europei indicati, garantendo l’internazionalizzazione del brand Avacy e la diffusione dei suoi contenuti al di fuori dell’Italia.
  • Aumentino la notorietà (awareness) sia del brand Avacy che di Jump Group.
  • Ottimizzino una strategia di acquisizione online/offline (inclusa la partecipazione a fiere) che permetta di strutturare una pipeline di vendita del prodotto leggera, snella e con un impegno limitato da parte del comparto sales di Jump.
  • Posizionino il prodotto nella parte alta del funnel di acquisizione**, sviluppando consapevolezza e considerazione da parte dei target di riferimento (personas) del prodotto.

Le attività di consulenza, marketing digitale e partecipazione a fiere internazionali sono considerate fondamentali per posizionare il prodotto in tempi rapidi in diversi paesi, e la strategia di marketing e la roadmap commerciale derivante dal tour fieristico sono elementi essenziali per il successo del posizionamento e per gli obiettivi di awareness e consideration.